Il territorio

Il nome Nemoli deriva dal latino nemus, significa bosco ed evoca la natura di un territorio dominato dal verde di antiche selve attraversate da corsi di acqua e sentieri naturali immersi nella quiete di una natura incontaminata.

Il paese si è sviluppato lungo la strada consolare delle Calabrie. E’ caratterizzato da vicoli, strettole e sottoportici che conservano il fascino del passato e da antichi portali in pietra impreziositi da stemmi.

Sul declivio occidentale del Monte Sirino, a 784 metri sul livello del mare, si schiude a forma di gemma, il lago Sirino le cui acque cambiano colore durante le ore del giorno e a seconda delle stagioni. E’ un lago di sbarramento che si alimenta con le sorgenti del Sirino. E’ diventato nel corso degli anni la meta preferita di turisti che amano il contatto diretto con la natura.

Il verde smeraldo del bosco dei monti che la circondano, il fascino dell’antico borgo medievale e l’atmosfera magica della villa comunale al centro del paese, hanno fatto conquistare a Trecchina l’appellativo di «Città Giardino».

Il borgo Medievale sorto uno sperone roccioso fortificato su tre torri, di cui una in buono stato di conservazione, offre angoli di rara bellezza con le viuzze che si inerpicano tra loggiati con archi e balconi fioriti, fino ai ruderi del castello baronale del ‘500. Da qui si può inoltre godere di una  vista mozzafiato sull’intera valle. 

Piazza del Popolo, con la villa comunale, circondata da palazzi in stile Liberty è il cuore del paese. D’estate diventa il palcoscenico naturale per mostre, spettacoli e concerti.

Nemoli

Posto su una collina al centro della Valle del Noce, Nemoli dista appena 22 km dalle spiagge della splendida costa tirrenica di Maratea e 30 chilometri dagli impianti sciistici del monte Sirino. 

E’ raggiungibile in auto tramite l’Autostrada del Mediterraneo A2 dalle uscite Lauria Nord (12 Km), Lagonegro Nord (19,5 km) e Lagonegro Sud (18 km).

Dista 20 km dalla stazione ferroviaria di Maratea e 200 km circa dall’aeroporto internazionale di Napoli.

Trecchina

Posto su un altopiano tra montagne ricoperte da boschi, Trecchina gode di una splendida vista sulla Valle del Noce ed è ad un passo dalla spiagge della costa tirrenica. Il centro storico di Maratea dista 9 km, la spiaggia di Fiumicello 14 km, il Porto turistico di Maratea 12,9 km. Gli impianti sciistici del monte Sirino sono a 31 km.

E’ raggiungibile in auto tramite l’Autostrada del Mediterraneo A2 dall’uscita Lagonegro Nord (16,8 km). Dista 11,5 km dalla stazione ferroviaria di Maratea e 205 km dall’aeroporto internazionale di Napoli.

Le Attività

L’economia di Nemoli un tempo si basava sull’artigianato del legno e del rame. Fiorivano sul territorio mulini ad acqua, gualchiere, piccole ferriere e ramiere, botteghe di artigiani. Oggi si registrano aziende nel settore edile, nel commercio, nella panificazione, nella ristorazione, nell’ospitalità per rispondere al numero crescente di turisti, e nella produzione del gelato che ha ricevuto riconoscimenti e premi in ambito nazionale.

Una parte significativa del tessuto produttivo di Trecchina è rappresentata dalla produzione del pane. Sul territorio sono presenti diverse aziende che si distinguono per un pane gustoso e tradizionale distribuito in tutta la Valle. Rinomata l’attività di pasticceria con la produzione di dolci con le noci e le castagne. Fiorente anche il settore del commercio, della ristorazione e dell’ospitalità.

Avventura
0
Tradizioni
0
Eventi
0
Sport
0

Nemoli & Trecchina

Le Tradizioni

La sera della Vigilia di Natale, i nemolesi si ritrovano tutti in piazza, davanti alla Chiesa Madre, per accendere il Falò di Natale, un grande fuoco che sarà alimentato fino all’Epifania. Accompagnano l’evento il suono delle zampogne, la degustazione di zeppole mentre Babbo Natale distribuisce doni ai bambini.

Il martedì grasso in occasione del carnevale nemolese si svolge la Sagra delle Polenta, con la distribuzione gratuita, in piazza, di circa 4000 piatti di polenta realizzata dai mastri polentari con 4 quintali di grano duro e 1 quintale di salsiccia e pancetta. 

La terza e la quarta settimana di ottobre a Trecchina rivive la sagra della Castagna con le classiche caldarroste preparate in Piazza del Polo dai Mastri Caldarrostai. Fa da cornice all’evento una ricca fiera di prodotti tipici, eccellenze I.G.P. e prodotti di artigianato. 

La sfilata dei carri allegorici, gli spettacoli satirici e le esibizioni del rinomato Cantacronze sono i protagonisti del carnevale trecchinese, una tradizione che va avanti da oltre 50 anni. A metà agosto si svolge la rievocazione storico-medievale Alla Corte del Duca Vitale, con sfilata ed esibizioni in costume, cena medievale e spettacolo pirotecnico.