Il carnevale di Nemoli
Maschere, frazzuogni, carri allegorici e un succulento piatto di polenta, sono gli ingredienti che rendono il Carnevale Nemolese una delle esperienze più singolari e caratteristiche di tutta la Valle del Noce.
Ogni anno, nel giorno del martedì grasso, in piazza a Nemoli si distribuiscono gratuitamente circa 4000 piatti di polenta.
I prodotti utilizzati per la preparazione della polenta sono gli stessi della ricetta tradizionale degli anni passati quando la raccolta veniva fatta dai ragazzi per le vie del paese accompagnati dal suono di organetti e «cupe cupe». Granturco di tipo «Quarantino» coltivato sui nostri monti; salsiccia e pancetta di maiale; peperone dolce macinato tipo quello di Senise. Olio, sale e acqua di sorgente.
Un ruolo di primo piano è quello dei mastri polentari, i volontari che preparano con cura la polenta presso l’angolo dello Spizio secondo la tradizione plurisecolare in quattro grossi calderoni di rame. Giunta a cottura la polenta viene rivoltata su delle taffiere di legno e lasciata a riposare avvolta in grossi teli bianchi. Quindi viene tagliata con lo spago, condita con sugo, pepe, pancetta, salsiccia e distribuita gratuitamente accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso.
Per le vie del paese nel pomeriggio sfilano la banda musicale, i carri allegorici, i gruppi e le maschere. La festa va avanti fino a sera quando termina con il falò del fantoccio del Carnevale.
La domenica prima del martedì grasso è dedicata alla Polenta della Solidarietà. I mastri polentari preparano la polenta per gli anziani del territorio e le confezioni vengono distribuite casa per casa dalle associazioni di volontariato.
Il programma di Mercoledì 19 Febbraio 2020
Il programma di Domenica 23 Febbraio 2020
dalle ore 10:30 NEMOLI COOKING SHOW
Il programma del Martedì 25 Febbraio 2020